Antropologia Milano è un sito dedicato alla disciplina che studia l'essere umano dal punto di vista sociale, culturale, evolutivo, artistico, filosofico, religioso e morfologico. Contribuisci anche tu con dibattiti sulla cultura e sulla società e commenta gli approfondimenti che vengono da noi regolarmente proposti e pubblicati.
La morte e la sua concezione nel tempo e nei rituali: convegno a Roma tra il 20 e il 22 maggio 2015
In una tre giorni, che si è svolta tra il 20 e il 22 maggio 2015 a Roma, si è tenuto uno dei convegni promossi da “Archeologia e Antropologia a confronto”, presso lo Stadio di Domiziano. Al convegno sono intervenuti molti studiosi e ricercatori del settore, perché la tematica era particolarmente intrigante; inoltre, attraverso un’innovazione tecnologica, è stato possibile seguire i lavori anche tramite il portale web Academia.edu.
L’antropologia criminale di Cesare Lombroso e gli sviluppi attuali
Si sa come la scienza e gli studi evolvano con il tempo, e come, credenze che una volta erano considerate molto attendibili, e venivano dunque usate come base anche per trarre conclusioni, o prendere decisioni, oggi invece siano state liquidate come ipotesi inconsistenti, qualche volta addirittura come favole o superstizioni. Basti pensare all’astronomia.
Leggi tutto: L’antropologia criminale di Cesare Lombroso e gli sviluppi attuali
Terrorismo ed evoluzione tecnologica: quale nesso?
I numerosi episodi di terrorismo, non ultimo il tragico attentato alla redazione del giornale satirico parigino Charlie Hebdo, hanno condotto i commentatori ad interrogarsi sul perché della recrudescenza di questi fenomeni, su quale sia il motivo per cui agli esordi del XXI secolo, quando la società umana sembrerebbe, e dovrebbe dirsi, evoluta, ci si trova ad assistere a degli atti di barbarie spietata, volti ad incutere nel prossimo terrore e spirito di sottomissione.
Leggi tutto: Terrorismo ed evoluzione tecnologica: quale nesso?
L'antropologo Giuseppe Sergi
L'antropologo siciliano Sergi Giuseppe comincia la sua professione come docente di Liceo giungendo all'Università di Bologna compiuti i 39 anni, occupandosi della cattedra di scienze antropologiche. Si direzionò, inizialmente, verso gli studi filologici e filosofici, indirizzandosi, successivamente, verso studi pedagogici e psicologici, facendo sue le teorie spenceriane.