Antropologia Milano è un sito dedicato alla disciplina che studia l'essere umano dal punto di vista sociale, culturale, evolutivo, artistico, filosofico, religioso e morfologico. Contribuisci anche tu con dibattiti sulla cultura e sulla società e commenta gli approfondimenti che vengono da noi regolarmente proposti e pubblicati.
Petizione per la chiusura del Museo Lombroso
A Torino, nel 2009, è stato aperto un nuovo Museo che da subito è stato oggetto di molte polemiche. Si tratta del Museo Lombroso, all’interno del quale sono raccolti numerosissimi reperti, per lo più resti umani, che servirono al noto studioso Cesare Lombroso per definire le sue teorie circa i rapporti esistenti tra fisiognomica e predisposizione al crimine degli individui.
Ritrovati i resti della più antica decapitazione rituale in America
Il 23 settembre 2015, sulla prestigiosa rivista Plos One, i ricercatori dell’Istituto Max Planck per l’antropologia evolutiva di Lipsia, in Germania, hanno rivelato l’eccezionale scoperta di cui sono stati protagonisti nel 2007. Il gruppo di studiosi, guidato da André Strauss, stava effettuando degli scavi in un sito americano molto noto agli antropologi. Si tratta di Lagoa Santa, parola che in portoghese vuol dire “lago santo”, e che si trova in Brasile.
Leggi tutto: Ritrovati i resti della più antica decapitazione rituale in America
L’antropologia del limite teorizzata da monsignor Galatino
Come tutti gli anni, anche per il 2015 si è ripetuto il consueto appuntamento con il meeting di Rimini di Comunione e Liberazione. Tra le giornate del 20 e del 26 di agosto si sono susseguiti incontri, conferenze, momenti di riflessione, che sono partiti da una frase del poeta Mario Luzi “Di che è mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno?”.
Leggi tutto: L’antropologia del limite teorizzata da monsignor Galatino
Il bacio non è universale: lo dimostra una ricerca antropologica
I romantici di tutto il mondo, quelli che hanno sempre pensato che il bacio fosse “l’apostrofo rosa tra le parole t’amo”, dovranno rassegnarsi: il bacio non è universale. Il bacio infatti è da secoli considerato una dimostrazione di affetto globalmente riconosciuta: due persone che si amano devono baciarsi, per dimostrare il reciproco interesse. Il bacio è il preliminare perfetto: tutti quelli che si amano desiderano scambiarsi un bacio, appoggiando le labbra su quelle dell’oggetto del proprio amore.
Leggi tutto: Il bacio non è universale: lo dimostra una ricerca antropologica