Antropologia Milano è un sito dedicato alla disciplina che studia l'essere umano dal punto di vista sociale, culturale, evolutivo, artistico, filosofico, religioso e morfologico. Contribuisci anche tu con dibattiti sulla cultura e sulla società e commenta gli approfondimenti che vengono da noi regolarmente proposti e pubblicati.
L’archeologia e le donne: come influiva sulla loro vita lo stato di salute
Ci sono aspetti che possono aiutare a gettare luce sull’evoluzione umana, e sui legami profondi che ci sono tra la qualità della vita, la sua durata, e le condizioni di esistenza quotidiana dei nostri progenitori. C’è una parte di popolazione che però viene discriminata persino in ambito antropologico, ovvero le donne.
Leggi tutto: L’archeologia e le donne: come influiva sulla loro vita lo stato di salute
Il ricordo del lavoro di Ernesto De Martino
Quando si parla della storia culturale di un Paese, dei personaggi che hanno contribuito alla crescita di una Nazione dal punto di vista dell’indagine e della riflessione storica, filosofica e letteraria, si tende a dimenticare la categoria degli antropologi.
Convegno dell’ANUAC a Bolzano
L’ANUAC è l’Associazione Nazionale Universitaria degli Antropologi Culturali, e ogni due anni si riunisce con i suoi membri più eminenti in un convegno che, affrontando una tematica ogni volta diversa, cerca di fare il punto sugli ultimi orientamenti dell’antropologia.
Un libro sulla Calabria e il suo popolo in movimento
Vito Teti è un grande studioso dei nostri tempi: professore di Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, ha pubblicato variati libri in cui indaga soprattutto il sostrato culturale dell’Italia tutta, e in particolar modo della sua regione, la Calabria. Teti ha recentemente pubblicato un libro che si intitola “Terra inquieta. Per un’antropologia dell’erranza meridionale”, edito da Rubettino.
Leggi tutto: Un libro sulla Calabria e il suo popolo in movimento