Antropologia Milano è un sito dedicato alla disciplina che studia l'essere umano dal punto di vista sociale, culturale, evolutivo, artistico, filosofico, religioso e morfologico. Contribuisci anche tu con dibattiti sulla cultura e sulla società e commenta gli approfondimenti che vengono da noi regolarmente proposti e pubblicati.
La nascita dell'antropologia culturale
Nel 1871, in Inghilterra, i saggi Sistemi di consanguineità di Henry Morgan, e Primitive Culture di Edward Taylor, innescano un dibattito che portò all'elaborazione di una nuova disciplina, l'antropologia culturale. L'homo sapiens, da sempre, si interroga su se stesso, e sulla sua condizione di essere vivente distinto dagli altri animali, ma integrato in un sistema di convivenza comune nell'ecosistema naturale, capace di pensare secondo libertà e necessità, distinto biologicamente da caratteristiche somatiche e culturali legate al territorio di origine, e dotato della facoltà di comunicare con i propri simili.
Il fenomeno migratorio dal punto di vista antropologico
La migrazione, appartenendo tanto all'uomo del passato quanto all'uomo moderno, è uno dei temi cardine dell'antropologia culturale. Fenomeno universale prima che particolare, la migrazione raccoglie in sé la cultura, il sociale, il simbolismo, la religione, la politica e l'economia dell'uomo di ogni tempo e collocazione geografica. Luciano Licausi, professore di Antropologia sociale e politica presso l'Università di Siena, ha presentato, presso la libreria Ubik di Catanzaro, “Migrare, fuggire".
Leggi tutto: Il fenomeno migratorio dal punto di vista antropologico
I nostri antenati arrivarono dall'Africa
Per molte decine di anni le ricerche sull'evoluzione dell'essere umano hanno fatto affidamento ai fossili. Oggi, invece, c'è la possibilità di ricavare informazioni importanti sulla storia biologica dell'uomo, attraverso l'analisi del DNA antico, mitocondriale e nucleare, che si trova all'interno delle ossa, monitorando l'oscillazione delle sequenze nucleotidiche di quest'ultimo.
4^ edizione del corso di perfezionamento in Beni Culturali Antropologici
L'antropologia alimentare è ancora un campo ampiamente inesplorato, ma che proprio per questo motivo sta generando sempre più interesse fra gli studiosi. Conoscere i retaggi culturali che si nascondono dietro alla preparazione di un piatto tipico, comprendere come l'attività vitivinicola può modificare l'assetto strutturale, e sociale, di un territorio, sapere perché sono state istituite etichette certificate per difendere i prodotti peculiari di una regione o nazione, sono solo alcuni esempi delle tematiche affrontate da questa affascinante disciplina.
Leggi tutto: 4^ edizione del corso di perfezionamento in Beni Culturali Antropologici