Antropologia Milano è un sito dedicato alla disciplina che studia l'essere umano dal punto di vista sociale, culturale, evolutivo, artistico, filosofico, religioso e morfologico. Contribuisci anche tu con dibattiti sulla cultura e sulla società e commenta gli approfondimenti che vengono da noi regolarmente proposti e pubblicati.
Antropologia. Gli approcci comparativista e storicistico
Il metodo antropologico è incentrato, nel corso di tutto il XIX secolo, sul sistema comparativo. L'obiettivo era quello di edificare un metodo che avesse come modello i fenomeni naturali, e dunque incentrato sulla visione e la catalogazione di una significativa quantità di questioni inerenti alle culture più disparate, dalle quali si desiderava attingere, attraverso il metodo induttivo, per ottenere informazioni riguardanti l'evoluzione.
Leggi tutto: Antropologia. Gli approcci comparativista e storicistico
Le basi dell'antropologia filosofica
L'antropologia filosofica conosce i suoi inizi nel pensiero di Herder e Kant. In particolare, Kant differenzia due tipologie di approccio antropologico, da una parte l'antropologia fisiologica, basata sull'indagine dell'essere umano naturale, dall'altra l'antropologia pragmatica, basata sull'essere umano in quanto artefice del proprio destino.
Antropologia Fisica: Le analisi intraspecifiche
Di fondamentale importanza si è rivelato il contributo dell'antropologia molecolare nello studio della mutabilità biologica dell'essere umano. Il mutamento progressivo nella metodologia di studio di questo argomento cardine dell'antropologia fisica ha causato, primariamente, lo sviluppi di una rinascita culturale grazie allo stabilizzarsi dell'idea di popolo in base all'espressione Tipologia di razza.
Leggi tutto: Antropologia Fisica: Le analisi intraspecifiche
Il lascito dell'antropologia universalista
Il settore di significato della percezione del colore è stato selezionato, a scapito degli altri, per realizzare studi di confronto rispetto ad analisi inerenti alla lingua e al relativismo correlato. Kay e Berlin hanno realizzato uno studio influente riguardante la percezione dei colori, studio che ha tenuto in grande rilevanza i fattori culturali e biologici.