Antropologia Milano è un sito dedicato alla disciplina che studia l'essere umano dal punto di vista sociale, culturale, evolutivo, artistico, filosofico, religioso e morfologico. Contribuisci anche tu con dibattiti sulla cultura e sulla società e commenta gli approfondimenti che vengono da noi regolarmente proposti e pubblicati.
Nuove scoperte sugli ominidi: cibarsi di insetti per sopravvivere
Unicamente nel momento in cui ci si avventura nella Savana si comprende il motivo che ci ha portato all'evoluzione. Un habitat composto prevalentemente da bestie feroci e ostile per l'essere umano, caratterizzato dal periodi climatici contraddistinti da forte umidità e periodi di caldo torrido e soffocante. I fattori principali di questo habitat non poteva garantire una esistenza facile a una tipologia di essere unico quale siamo noi.
Leggi tutto: Nuove scoperte sugli ominidi: cibarsi di insetti per sopravvivere
Perché i tibetani riescono a sopravvivere al freddo
Il caso degli abitanti del Tibet, in grado di sopravvivere ad altissima quota, continua a generare stupore. Pare che questa caratteristica, però, dipenda da un gene ereditato da qualche decina di migliaia di anni, dal Denisova, antico antenato dell'uomo. Ciò è quanto fatto trapelare da una ricerca prodotta da alcuni studiosi statunitensi, e presentata attraverso Nature, rivista punto di riferimento per naturalisti e studiosi.
Leggi tutto: Perché i tibetani riescono a sopravvivere al freddo
L'antropologo e il mondo globale di Marc Augé
All'interno di una società in costante cambiamento, un mutamento del nostro rapporto con le distanze violenta la nostra vita d'un tratto, per un fenomeno in continua accelerazione. Tale stato di fatto, dalle molte forme e in incessante rivoluzione, è quello che definiamo globale, e ciò a cui si dedica Marc Augé nel suo ultimo libro pubblicato in Italia, L'antropologo e il mondo globale, edito da Cortina.
L'antropologia della scuola di Boas
L'antropologo Franz Boas, originario della Germania, fu assunto allo scopo di partecipare a uno studio riguardante le popolazioni della costa est dell'oceano Pacifico. A quel tempo aveva già prodotto una ricerca sulle popolazioni della costa canadese e sugli Inuit. L'etnologo tedesco considerava la professione in loco alla stregua di una ricerca riguardante gli specifici territori e le specifiche culture.