Antropologia Milano è un sito dedicato alla disciplina che studia l'essere umano dal punto di vista sociale, culturale, evolutivo, artistico, filosofico, religioso e morfologico. Contribuisci anche tu con dibattiti sulla cultura e sulla società e commenta gli approfondimenti che vengono da noi regolarmente proposti e pubblicati.
Il Museo di Antropologia di Padova
Spesso non è facile dare una definizione univoca dell’antropologia come disciplina, a differenza per quanto accade ad altre scienze umane. Questo accade perché all’interno dell’antropologia trovano ospitalità e rifugio anche tante altre materie differenti, in quanto tutte servono a raggiungere quello che è lo scopo, questo davvero univoco, dell’antropologia, ovvero raccontare l’uomo.
I nuovi casin? italiani 2022
Ci sono nuovi casin? AAMS senza licenza in Italia che offrono un bonus di benvenuto. Il gioco d'azzardo online ? legale in Italia dal 2006. Tuttavia, molti italiani preferiscono scommettere su piattaforme di gioco internazionali che non hanno l'approvazione dell'AAMS. I motivi sono semplici: molti utenti sono molto scontenti delle leggi e delle regole di gioco imposte dalle autorit?. Pertanto cercano alternative ai bookmakers legali senza licenza AAMS e alle piattaforme di gioco online come quelle elencate di seguito.

Antropologia della nostalgia
Non si ripeterà mai abbastanza quanto sia di fondamentale importanza il lavoro dell’antropologo in una società come la nostra. La modernità ha portato enormi cambiamenti che sono avvenuti in tempi molto stretti; tale rapidità ha avuto come effetto un senso di smarrimento generale e di perdita delle radici che può diventare molto pericoloso. La sensazione di essere sul punto di perdere per sempre qualcosa spinge il soggetto a sentirsi minacciato da chi arriva dall’esterno, il quale viene visto come un “invasore”, un barbaro che mina credenze e conoscenze e uno status quo che, in realtà, già non esiste più.
L’archivio di Ernesto de Martino: un patrimonio per l’antropologia
Ernesto De Martino (1908-1965) è stato uno dei più eminenti antropologi italiani, da molti considerato il fondatore della moderna antropologia. L’opera per la quale è rimasto più famoso fu scritta durante la Seconda Guerra Mondiale e pubblicata poco dopo, nel 1948; si intitola “il mondo magico” e pone le basi di tutta la sua successiva speculazione etnologica.
Leggi tutto: L’archivio di Ernesto de Martino: un patrimonio per l’antropologia
Antropologia del Gioco d'azzardo patologico
Il gioco d'azzardo appare perfettamente integrato nella natura umana, tanto che ricerche antropologiche hanno sempre affermato che quesa cultura è sempre esistita in ogni luoco ed epoca sociale. La diffusione del mondo gambling, che si tratti di casino dal vivo e non, trova conferma nello stesso significato della parola "azzardo" che deriva dalla lingua francese "hasard", termine di origine araba che deriva dalla parola az-zahr: il significato di quest'ultima è dado, uno degli oggetti più antichi a cui è legata la tradizione del gioco sociale inteso come scommessa.